Nuova etichetta energetica
Da quando l’etichetta energetica dell’UE è stata introdotta vent’anni fa, i consumatori ci hanno fatto affidamento per l’acquisto di elettrodomestici. Tuttavia, poiché le aziende hanno migliorato l’efficienza energetica e idrica dei loro prodotti, oggi quasi tutti gli elettrodomestici sono classificati nelle prime tre classi energetiche (A+, A++, A+++), quindi A+ è attualmente l’etichetta meno efficiente.
Dal 1° marzo 2021 verrà introdotta una nuova etichetta energetica UE per lavatrici, lavasciuga, lavastoviglie e apparecchi di raffreddamento venduti in Europa. L’etichetta elettronica è progettata per aiutare i consumatori a distinguere meglio tra elettrodomestici più tecnologicamente avanzati. È importante sottolineare che anche se il rating sulla nuova etichetta sarà diverso, il consumo di energia di un apparecchio rimane lo stesso.
C’è stato un periodo di transizione dal 1° novembre 2020 ad oggi per facilitare il passaggio dalla vecchia alla nuova etichetta. Durante questo periodo di tempo tutti gli apparecchi sono stati forniti con doppia etichetta.
La nuova etichetta energetica viene fornita con alcune modifiche:
- I legislatori dell’UE hanno deciso di riscalare l’attuale etichetta da A a G, eliminando così le classi da A+ ad A+++.
- Si prevede un importante downgrade delle classi energetiche, oltre a requisiti di prestazione più severi.
- Un prodotto che mostra una classe di efficienza energetica A +++ può, ad esempio, diventare una classe D o E dopo il riscalaggio, senza alcuna variazione significativa del suo consumo energetico.
- La classe più efficiente (classe A) sarà inizialmente lasciata vuota per lasciare spazio al progresso nelle apparecchiature sviluppate in futuro.
- La nuova etichetta riflette nuovi elementi di prestazione, requisiti di progettazione ecocompatibile più severi e una nuova metodologia di test.
- È stato aggiunto un codice QR alla nuova etichetta per ulteriori informazioni sul prodotto (tramite il database dei prodotti dell’UE EPREL).
- Tra pochi anni verranno implementate nuove etichette energetiche per asciugatrici, forni, cappe e condizionatori d’aria.